Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Calle della Carità, 1050, 30123 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0415222247.
Sito web: gallerieaccademia.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 9955 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Gallerie dell'Accademia

Gallerie dell'Accademia Calle della Carità, 1050, 30123 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Gallerie dell'Accademia

  • Lunedì: 08:15–14
  • Martedì: 08:15–19:15
  • Mercoledì: 08:15–19:15
  • Giovedì: 08:15–19:15
  • Venerdì: 08:15–19:15
  • Sabato: 08:15–19:15
  • Domenica: 08:15–19:15

La Gallerie dell'Accademia è un luogo di grande interesse culturale e turistico situato a Venezia, in Italia. Con un'ampia collezione di opere d'arte, questa galleria offre un'esperienza unica per gli appassionati di belle arti. L'indirizzo è Calle della Carità, 1050, 30123 Venezia VE, Italia, e il numero di telefono è 0415222247. La loro pagina web è gallerieaccademia.it, un'ottima fonte di informazioni aggiornate e dettagliate su ciò che offre.

La specialità di questa galleria è la vasta collezione di opere d'arte, che attrae turisti da tutto il mondo. Altri servizi disponibili sul posto includono bagni accessibili in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo la struttura adatta a un ampio range di visitatori. Inoltre, ci sono servizi igienici, un ristorante e la struttura è adatta anche alle famiglie.

La Gallerie dell'Accademia ha ricevuto recensioni positive, con una media di 4.6 stelle su 5 su Google My Business. Con un totale di 9955 recensioni, questo indica che la maggior parte dei visitatori ha avuto un'esperienza positiva.

👍 Recensioni di Gallerie dell'Accademia

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Vashta P.
5/5

Ci siamo finiti un po' per caso, per riempire il tempo prima dell'aereo. Siamo rimasti incantati, tanto da rischiare di perderlo il suddetto aereo. Un'esperienza magica che valeva il prezzo del biglietto (15€ intero, 2€ under 25 e altre riduzioni). Lo dico non essendo un fanatico di musei e non essendo appassionato di questa tipologia di arte. Detto ciò, i dipinti erano composti perlopiù di opere di tematica cattolica, con tanti artisti sia universalmente conosciuti, come Canova o Bosch, sia che non saltano all'occhio dei non esperti.

Assolutamente consigliato, ci si può perdere per ore se si vuole vedere tutto. Consiglierei di starci minimo un'ora.

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
sofi B.
5/5

Per chi vuole soddisfare la" sete" d'arte e bellezza è il posto giusto. Facile da raggiungere , in vicinanza del Ponte di Rialto. Il personale ben organizzato, la fila passa abbastanza veloce. Qualche sala con lo schermo dove girano i documentari riguardanti le opere esposte. PRIMA DOMENICA del mese è GRATUITA. Altri gg biglietto adulti 15€. Ragazzi fino 12 anni - gratuito

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Alessandra M. V.
5/5

Le Gallerie dell'Accademia posseggono la collezione più completa al mondo di arte veneziana e veneta dal Trecento al Settecento. I capolavori: La tempesta del Giorgione, La Pietà del Tiziano, Il ciclo delle storie di Sant'Orsola del Carpaccio ed il Convitto a Casa Levy del Veronese. Da ottobre 2024 , é esposto il Polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano, dopo un restauro complesso. Imperdibile. Esposto dal 2024 anche il soffitto rinascimentale ricomposto di Giorgio Vasari: le otto tavole che componevano il soffitto a cassettoni del Palazzo Corner Spinelli, vennero dispersi nel Settecento, negli ultimi anni lo Stato si è impegnato ad acquisirli e restituirli a Venezia. È un capolavoro. Tappa obbligata a Venezia.

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Michele S.
5/5

Certo, non tutta l'arte veneta è raccolta in questo convento quattrocentesco che porta oggi il nome di gallerie dell'accademia.
È vero però che in questa sede vi è la più grande raccolta d'arte veneta che spazia dal quattrocento al settecento.
Come possa uno spazio, con una superficie delimitata, raccogliere quattro secoli di opere d'arte pittoriche, è domanda oziosa poiché la risposta è negativa, non può.
Ed allora l'allestimento è discrezionale, si sceglie ciò che rappresenta il vertice di un periodo storico o di un singolo momento della città di Venezia o del Veneto sia nella dimensione religiosa o in quella mitologico ed ancora in quella allegorica e lo si mette a disposizione di tutti gli amanti del bello e del sublime.
È il principio museale e le gallerie dell'accademia ben rappresentano questo principio.
Giovanni Bellini detto il giambellino, fa la parte del leone con le sue delicatissime Madonne con bambino.
Cima da Conegliano e Giorgione esprimono la loro sensibilità artistica con rappresentazioni e composizioni di assoluta perfezione artistica.
Tiziano e Tintoretto dominano con il tono coloristico e la drammaticità delle scene, commissionategli da ecclesiastici e mecenati.
Giovanbattista Tiepolo usa la luce in modo davvero unico e la unisce simbioticamenre con il colore, rappresentando il sacro in una forma spaziale originalissima.
Carpaccio è artista discusso ed al tempo stesso indiscusso, ma il ciclo esposto alle Gallerie rappresenta Venezia come città che ha dominato per un tempo quasi eterno.
Veronese ha, come altri sommi pittori veneti, una sala dedicata ai suoi capolavori di dimensioni spaziali enormi che contengono la vita di un intero secolo.
Il restaurato polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano abbisogna di qualche tempo in più per essere visto ed ammirato in tutta la sua profonda bellezza.
I calchi in gesso del Canova impreziosiscono il tablino con le loro forme perfette.
Lotto, Savoldo, Memling, Solimena e Luca Giordano sono artisti sommi a cui è stato circoscritto alle Gallerie uno spazio che consentisse di apprezzarne la qualità pittorica elevatissima. .
Bosch, infine, con le sue visioni, esprime una pittura lontanissima dalle nostre forme concettuali.
La scala ovata del Palladio in marmo d'istria, è una rappresentazione onirica di come lo spazio possa fungere da raccordo con il tempo.
Il tempo si è esaurito e bisogna uscire, con la convinzione di doverci tornare, poiché rivedere e riapprezzare ci fa capire che, reimmessi nella realtà quotidiana, potrebbe farci dimenticare tutto quel che si è visto.

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Isabella C.
5/5

Sono entrata con il biglietto gratuito della prima domenica del mese. Fila lunga ma scorrevole, mancanza di armadietti sufficienti (ho aspettato 10 minuti) per me necessari, data l'estensione delle gallerie. Audioguida: 12€
Il percorso è chiaro, ma c'è totale assenza di descrizione delle opere.
La galleria è spettacolare, una delle cose da vedere una volta a venezia
Tempo di percorrenza: almeno 2/3 ore

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Debora (.
5/5

Ingresso gratuito la prima domenica del mese in quanto museo statale (a differenza di palazzo ducale che ha altre regole). Attesa verso le 5 del pomeriggio di circa 15 minuti. Audio guida 6 euro. Opere meravigliose la gran parte di artisti veneti del 400/500 e anche qualcosa di più recente. Merita assolutamente una visita molto più approfondita di quella che ho fatto io entrando nel tardo pomeriggio per ammirare da vicino i dettagli di questi dipinti.

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Stefania M.
5/5

davvero bella...
un esposizione per organizzata. L'audio guida concisa ma presenta le opere più importanti. Cambiano anche le voci così da non avere troppo l'effetto piatto.
Le opere sono divine. Davvero belle, anche l'illuminazione (non scontata) permettono di ammirare tutte le opere esposte.
Io consiglio!!
Noi ne abbiamo approfittato durante la prima domenica del mese che l'ingresso è gratuito.
Non prendete paura dalla fila di gente in attesa perchè fanno entrare 20 persone alla volta quindi si fa presto.
Peccato non aver visto l'uomo vitruviano

Gallerie dell'Accademia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Giacomo T.
4/5

Una lunga coda all'ingresso. Gallerie ricche di opere d'arte. A disposizione in ogni sala delle tavolette con le spiegazioni. Possibile il noleggio di audioguida. Non è ben indicato il percorso per la fruizione, bisogna andare a tentativi. Di gran pregio il restauro del soffitto del Vasari.

Go up