Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via S. Rocco, 13, 24020 Parre BG, Italia.
Telefono: 035701002.
Sito web: oppidumparre.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Antiquarium degli Orobi

Antiquarium degli Orobi Via S. Rocco, 13, 24020 Parre BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Antiquarium degli Orobi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–12, 15–17:30

L'Antiquarium degli Orobi è un importante museo e attrazione turistica situato in Italia, più precisamente in Via S. Rocco, 13, 24020 Parre BG. Questo sito offre una vera e propria immersione nella storia del luogo, con spiegazioni dettagliate e curate, disponibili anche in lingua inglese per un ampia fruibilità. L'ambiente è nuovo e moderno, risultando accessibile anche a persone con disabilità, grazie a servizi come bagni, parcheggi e ingressi accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il museo offre anche un ristorante adatto ai bambini, per una visita completa e gradita.

Uno dei punti di forza dell'Antiquarium degli Orobi è la guida, che non solo si dimostra molto gentile e competente, ma porta anche i visitatori nel sito archeologico vicino, offrendo così una panoramica completa della storia del luogo. Tutto ciò è offerto gratuitamente, rendendo l'esperienza ancora più apprezzabile.

Le recensioni online confermano l'alta qualità dell'Antiquarium degli Orobi, con una media di 4.8/5 su Google My Business, basata su 35 recensioni. Molti visitatori raccomandano di visitare questo luogo se si sono in zona, sottolineando come sia "da includere alla vostra gita tra le montagne". Alcune recensioni evidenziano anche come il museo sia stato scoperto per caso e che sarebbe meritevole di una maggiore conoscenza e popolarità.

👍 Recensioni di Antiquarium degli Orobi

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Daniela P.
5/5

Da visitare se siete in zona. Spiegazioni molto dettagliate e curate (pannelli anche in lingua inglese), ambiente nuovo e moderno situato all'ingresso del paese. La guida ci ha portato anche nel sito archeologico nelle vicinanze (da cui si ammira anche un panorama suggestivo) e si è dimostrata molto gentile e competente. Completamente gratuito, sicuramente da includere alla vostra gita tra le montagne! Dovrebbe esser reso maggiormente conosciuto; infatti, io ci sono arrivata per caso, alla ricerca degli "scarpinocc"!

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Mari U.
4/5

L'Oppidum degli Orobi si trova in Alta Val Seriana (BG), insediato ininterrottamente dall'Etá del Bronzo fino alla tarda epoca romana (III-IV sec. d. C.), con un misterioso "stop" di due secoli, in cui non risultano tracce di vita.
Ci troviamo a Parre (BG), un tempo chiamata Parra, capitale degli Orobi ("Parra Oromobiorum oppidum").
Si trova su un'altura-belvedere e fu citato nella "Naturalis Historia" di Plinio (III,17, 124-125), rifacendosi a quanto sostenuto da Catone nel suo "Origens" (184-167 a.C.). Questi sosteneva di non sapere l'origine della gente che abitava il sito ma li considerava di stirpe degli "Oromobi", come quella di Como e Bergamo. Cornelio Alessandro li riteneva invece di estrazione greca. Oggi la critica considera gli Orobi delle genti diverse che, all'interno del mondo degli Insubri, erano unite da un legame religioso e non politico, paragonabile a quello delle anfizionie greche. Si ritiene che Parra fosse, ben prima della romanizzazione, la sede di un importante Santuario federale.
L'area in cui si trova lo scavo archeologico è in località Castello (ma non vi fu mai un castello) e si trovava in posizione strategica di collegamento con le valli circostanti. Sono emerse abitazioni ma anche fucine per la lavorazione dei metalli (si fondeva il bronzo e si lavorava il piombo). Poco sopra Parre, sul monte Trevasco, si estraeva la calamina, insieme a materiali angentiferi e a piombo, dalla remota antichità fino agli anni Sessanta del XX secolo! Il Parco archeologico è stato inaugurato nel 2013 mentre i primi ritrovamenti avvennero nel 1883 quando, sul terreno allora privato, fu scoperto un ripostiglio di manufatti in bronzo, deposto nel V secolo a. C. che conteneva più di un chilogrammo di bronzi! I proprietari, non capendo l'importanza della scoperta, cominciarono a vendere il materiale, che venne rifuso. Soltanto l'intervento di un archeologo (Gaetano Mantovani) potè salvare ciò che restava (oggi al museo archeologico di Bergamo). Si susseguirono undici campagne di scavo, che hanno portato all'individuazione di quattordici siti. I reperti portati alla luce sono andati a costituire l'Antiquarium di Parre, nel centro del paese. Eccellente esempio di valorizzazione del proprio passato.

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Francesco V.
5/5

Visita di 1 ora abbondante con bimbi di 9 e 6 anni: davvero interessante e piacevole. Prima passeggiata guidata al sito scavi e poi saletta museo con attività e storie. Davvero bravi e appassionati!

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Cinzia B.
5/5

Piccolo ma interessante museo archeologico. Ingresso gratuito e visite accurate. Il panorama dal parco archeologico è impagabile

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Mario B.
5/5

Museo di storia locale piccolo ma estremamente accurato ed esaustivo, integrato con una visita alla località dove furono effettuati gli scavi.
La guida che mi ha accolto e intrattenuto, il giovane Matteo Benzoni, è stato quanto mai esauriente ed appassionato, cosa rara davvero vista la sua giovane età.
Consiglio assolutamente una visita, anche a chi non ha confidenza con temi di storia locale, perché è un modo molto bello per entrare in contatto con le radici di un territorio e della gente bergamasca.
Man mano, vista la bella esperienza, visiterò anche gli altri musei del circuito con vivo interesse.

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Oasi
5/5

Piccolo gioiello di archeologia del nostro territorio Orobico, visitatelo!

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
bruno B.
4/5

Esperienza mistica visto che le mie origini sono Parresi. aAbiamo visitato sia gli scavi che il piccolo museo accompagnati dal gentilissimo e competente Matteo che ci ha illustrato e descritto i reperti ed i particolari che a dei profani come noi sarebbero sicuramente sfuggiti.
tolgo una stella non al museo ma alla sovraintendenza che ha sottratto il maggior numero di reperti per esporli a bergamo e non espone altri reperti forse ritenendolo di poco interesse.
Far si che il museo di Parre possa essere più attrattivo e ricco permetterebbe alla piccola comunità di parre di ottenere una maggiore visibilità turistico culturale contribuendo ad attrarre magari più visitatori .

Antiquarium degli Orobi - Parre, Provincia di Bergamo
Sil S.
5/5

Piccolo museo e area archeologica dove si trovano i reperti più antichi della Lombardia. Sia il museo che l'area sono fruibili da tutti in un ambiente molto curato e nell'area archeologica si può godere di un paesaggio suggestivo. Guide preparate e molto disponibili. Forse poco pubblicizzato vista l'importanza storica ma assolutamente da visitare. L'area non è sempre aperta al pubblico perciò meglio sempre informarsi...

Go up